Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato, tra forma e invenzione è l’inedita e ricca mostra allestita a Palazzo San Francesco a Domodossola fino a domenica 13 luglio, promossa dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli in partenariato con i Musei Civici Gian Giacomo Galletti e il Comune di Domodossola.
La mostra, nata per celebrare il centenario della nascita dell’artista e studioso Nino Di Salvatore (1924-2001), fondatore della Scuola Politecnica di Design (SPD) a Milano, approfondisce anche la figura di altri due maestri che hanno lasciato traccia della loro creatività nel territorio ossolano e non solo: Arrigo Parnisari (1926-1975), artista che operò nell’ambito dell’astrattismo, e Antonio Simionato (1934-1994), autore del capolavoro La conversione di S. Paolo nella parrocchia di Cristo Risorto a Villadossola.
Nell’ambito degli eventi collaterali organizzati per arricchire la fruizione della mostra, lunedì 16 giugno alle ore 17 in Cappella Mellerio a Domodossola, la professoressa Elena Di Raddo, storica dell’arte e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, terrà una conferenza sul tema Antonio Simionato: un artista domese nel panorama dell’astrattismo italiano. Introdurrà la conferenza il curatore della mostra Federico Troletti.
Elena Di Raddo, che ha fatto parte del comitato scientifico della mostra, è la prima studiosa ad aver svolto una ricerca scientifica accurata su Antonio Simionato: nella conferenza del 16 giugno ne approfondisce la figura, ripercorrendone la vicenda artistica ed umana per contestualizzarne il percorso nell’ampia realtà della pittura astratta nel Novecento italiano, attraverso confronti con correnti e altri pittori.
Elena Di Raddo è professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Brescia. La sua attività è internazionalmente riconosciuta, come risulta anche dalla prolungata fellowship presso l’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera italiana Accademia di Mendrisio (CH) e i corsi di Storia dell’arte contemporanea in qualità di visiting professor presso la Burgundy School of Business University of Dijon (FR) e dalla sua presenza in cicli di conferenze e convegni di studi, in Italia e all’estero, che le hanno permesso di riscuotere considerazione e apprezzamento anche in ambito internazionale.
***
Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato, tra forma e invenzione
Domodossola, Musei Civici Gian Giacomo Galletti – Palazzo San Francesco
13 aprile – 13 luglio 2025
Aperture:
fino al 18 giugno da giovedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle 18
dal 19 giugno al termine della mostra da giovedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle 18
Biglietto di ingresso per la visita all’intero Palazzo San Francesco € 5 (tutte le informazioni su riduzioni e biglietti cumulativi online sul sito ufficiale dei Musei Civici di Domodossola https://museicivicidomodossola.it/visita/).
***
Comitato scientifico
Elena Di Raddo – Università Cattolica di Milano
Kevin McManus – Università Cattolica di Milano
Elena Pontiggia – Storica dell’arte, docente universitaria
Federico Troletti – Musei Civici di Domodossola
******************************************************************************
Studiosi collaboratori
Margherita Mauri – Università Cattolica di Milano
Barbara Morosini – Storica dell’arte
Chiara Pagani – Storica dell’arte
Massimo Hachen – docente di cultura e percezione visiva presso il Politecnico di Milano, Scuola del Design
Paola Caretti – Giornalista
Coordinamento
Aurelio Sciaraffa
Catalogo
Sagep Editori – Genova, 160 p. a colori
Fotografie
Lara Pessina
Allestimento, grafica e luci
Fiorini – Studio Lys
******************************************************************************
Per informazioni sugli ingressi alla mostra:
Musei Civici Gian Giacomo Galletti | https://museicivicidomodossola.it
+39 3385029591 | info@museicivicidomodossola.it