Il 26 e 27 ottobre a Domodossola due giorni dedicati ad Antonio Rosmini. La Filosofia dopo le “filosofie” – La sfida rosminiana alla contemporaneità.

 

Il convegno di studi, aperto a tutti e con ingresso libero, porterà – per la prima volta con approccio moderno e innovativo – esperti, studiosi e filosofi per un confronto sul pensiero rosminiano.
Tra gli appuntamenti anche un workshop filosofico e
l’anteprima nazionale del docufilm dedicato ad uno dei maggiori filosofi dell’Ottocento europeo.

 

 

Ad oltre 220 anni dalla nascita di Antonio Rosmini, la città di Domodossola e il Sacro Monte Calvario ospiteranno  due giornate dedicate alla riscoperta del filosofo e teologo trentino.

Per la prima volta nel Verbano-Cusio-Ossola si offrirà una visione decisamente attuale di Antonio Rosmini, investigando l’importanza del pensiero rosminiano per i nostri giorni: non un convegno rivolto esclusivamente al passato, dunque, ma un momento di incontro che, a partire dal pensiero rosminiano, cercherà di definire quali risultati potrebbero produrre nella società di oggi le sue teorie.

Beato dal 2007, Antonio Rosmini fu ordinato sacerdote in giovane età, a 24 anni appena compiuti, e da subito mostrò un grande interesse verso gli studi filosofici. Dal 1826 si trasferì a Milano dove strinse un profondo rapporto d’amicizia con Alessandro Manzoni che di lui affermò: “È una delle sei o sette intelligenze che più onorano l’umanità”.

Le tesi filosofiche di Rosmini risultano di assoluta attualità, partendo da postulati fondanti come l’inalienabilità dei diritti naturali della persona e strizzando l’occhio alla filosofia di Kant, pur nella consapevolezza dei limiti che le teorie del filosofo tedesco contenevano. Quello del 26 e 27 ottobre sarà dunque un momento di confronto non solo per “addetti ai lavori”, ma aperto a tutti coloro che – magari anche per la prima volta – desiderano avvicinarsi alla conoscenza del Beato Rosmini, la cui salma oggi riposa a pochi chilometri da Domodossola, presso il Santuario del SS. Crocifisso di Stresa.

Il convegno del 26 e 27 ottobre sarà decisamente innovativo, grazie soprattutto all’organizzazione del workshop filosofico in programma alle ore 15 della prima giornata: un laboratorio in cui i quattro relatori converseranno con le ragazze e i ragazzi dei licei interessati ad approfondire le tematiche legate alla metodologia di studio della filosofia e a stabilire un corretto approccio di confronto con i grandi pensatori del passato.

Di seguito il programma dettagliato del convegno:

Venerdì 26 ottobre

Sala Conferenze della Unione Montana delle Valli dell’Ossola

Ore 09:30 Saluti istituzionali

Ore 10:15 Apertura dei lavori a cura di Samuele Francesco Tadini

Ore 10:30 Luciano Malusa: Antonio Rosmini tra “Risorgimento” e “Rinnovamento”. Una prospettiva storico-filosofica

Ore 11:30 Dibattito

Ore 15:00 Laboratorio filosofico (Philosophical Workshop) aperto agli studenti di filosofia dei licei.

Luciano Malusa, Il filosofo e il suo contesto storico-culturale

Markus Krienke, Approcciare il pensiero di un filosofo in lingua straniera

Stefania Zanardi, Oltre le opere: conoscere un filosofo attraverso le lettere e i diari

Samuele Francesco Tadini, Interpretare il pensiero di un filosofo

 

Sabato 27 ottobre

Sala Bozzetti presso il Sacro Monte Calvario

Ore 09:00 Stefania Zanardi – Rosmini oggi: dalla condanna ecclesiastica alla beatificazione

Ore 10:00 Markus Krienke – Morale, diritto e politica: quale filosofia cristiana per la nostra contemporaneità?

Ore 11:00 Coffee break

Ore 11:30 Dibattito

Ore 15.00 Samuele Francesco Tadini: Metafisica rosminiana e “metafisiche” contemporanee

Ore 16.00 Dibattito

Ore 16.30 Marco Finola: Presentazione e proiezione in anteprima nazionale del Docufilm dedicato ad Antonio Rosmini

Ore 18.30 Chiusura dei lavori a cura di Massimo Gianoglio

Ore 19.30 Cena conviviale

Ore 21.30 Concerto di musica classica promosso dall’Associazione Culturale “Mario Ruminelli” a cura della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario

 

Convegno promosso da

Fondazione “Paola Angela Ruminelli” di Domodossola

Liceo delle Scienze Umane / Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale “Antonio Rosmini” di Domodossola

Associazione Culturale “Mario Ruminelli” di Domodossola

in collaborazione con

Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa

Rosmini Institute “Philosophical Research Center” di Varese

Comune di Domodossola

con il patrocinio del

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – Ambito Territoriale del Verbano-Cusio-Ossola

 

Il convegno consente il riconoscimento di crediti per gli insegnanti partecipanti. Gli attestati rilasciati ai partecipanti potranno essere caricati dai docenti di ruolo della scuola pubblica sulla piattaforma SOFIA.

 

 

 

Per informazioni sulle attività dell’Associazione Culturale Mario Ruminelli
www.associazioneruminelli.itwww.facebook.com/associazionemarioruminelli info@associazioneruminelli.it

Ufficio Stampa: Michela Bianchi e Filippo Ceretti – Tel.: 347 0890846 / 340 9349673
Mail: rossonumerodue@gmail.com / cerettifilippo@gmail.com